Termini e condizioni

Non è consentito copiare o modificare l'app, qualsiasi parte dell'app o i nostri marchi in alcun modo. Non è consentito tentare di estrarre il codice sorgente dell'app e non si dovrebbe nemmeno provare a tradurre l'app in altre lingue o creare versioni derivate. L'app stessa, e tutti i marchi, i diritti d'autore, i diritti di database e altri diritti di proprietà intellettuale ad essa connessi, appartengono ancora all'Università di Zurigo, Centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori.

L'Università di Zurigo, Centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori, si impegna a garantire che l'app sia il più utile ed efficiente possibile. Per questo motivo, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche all'app in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo.

L'app ITIT-Travel Health memorizza ed elabora i dati personali che ci hai fornito. È tua responsabilità mantenere sicuro il tuo telefono e l'accesso all'app. Ti consigliamo quindi di non effettuare il jailbreak o il root del tuo telefono, che è il processo di rimozione delle restrizioni e delle limitazioni software imposte dal sistema operativo ufficiale del tuo dispositivo. Potrebbe rendere il tuo telefono vulnerabile a malware / virus / programmi dannosi, compromettere le funzionalità di sicurezza del tuo telefono e potrebbe significare che l'app ITIT-Travel Health non funziona correttamente o affatto.

L'Università di Zurigo, Who Collaborating Centre for Travellers' Health, non fornisce alcuna garanzia o dichiarazione in merito al contenuto, all'aspetto, alla completezza, alle specifiche tecniche o all'accuratezza dell'app. L'Università di Zurigo, Centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori declina ogni responsabilità relativa all'app, e non sarà responsabile per qualsiasi uso dell'app, i risultati di tale utilizzo o l'affidamento su di essa. La responsabilità per l'interpretazione e l'uso di qualsiasi contenuto, compresi i contenuti di terze parti, spetta esclusivamente ed esclusivamente all'utente. L'uso di questa app non sostituisce la consultazione di medici di viaggio di esperti e non sostituisce i consigli sanitari pre-viaggio.

Centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori

L'OMS non si assume alcuna responsabilità per eventuali informazioni o dati imprecisi o incompleti che possono essere pubblicati nell'app e declina espressamente qualsiasi responsabilità per danni derivanti dal suo utilizzo. La responsabilità per l'interpretazione e l'uso del contenuto spetta all'utente. L'OMS non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi conseguenza derivante direttamente o indirettamente da qualsiasi azione o inazione che gli utenti intraprendono in base o fatta facendo affidamento sulle informazioni e sui dati disponibili nell'app.

La delimitazione ufficiale delle aree e dei confini è in fase di aggiornamento e potrebbe non riflettere la posizione ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. I confini o i nomi dei paesi non riflettono necessariamente la posizione ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Le mappe sono a scopo illustrativo e non implicano l'espressione di alcuna opinione da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, in merito allo status giuridico di qualsiasi paese, territorio, città o area o delle sue autorità o alla delimitazione di frontiere o confini. Le linee tratteggiate e tratteggiate sulle mappe rappresentano linee di confine approssimative per le quali potrebbe non esserci ancora un accordo completo.

Le designazioni utilizzate e la presentazione del materiale in questo cruscotto (compresa la terminologia utilizzata per riferirsi a paesi, territori e aree e la rappresentazione di paesi, territori e aree, compresa la delimitazione di frontiere o confini) seguono esclusivamente lo stile istituzionale e la pratica dell'Università di Zurigo e possono essere in contrasto con quelli utilizzati dall'Organizzazione mondiale della sanità. Esse non implicano l'espressione di alcuna opinione da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità in merito allo status giuridico di qualsiasi paese, territorio, città o area o delle sue autorità, né alla delimitazione delle frontiere o dei confini.

Qualsiasi riferimento a terze parti o la menzione di società specifiche o di determinati produttori nell'app non implica che siano approvati o raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità piuttosto che altri di natura simile che non sono menzionati.

Nulla di quanto contenuto o relativo al presente documento o all'uso dell'app deve essere considerato una rinuncia a uno qualsiasi dei privilegi e delle immunità di cui gode l'OMS ai sensi del diritto nazionale o internazionale e/o come sottomissione dell'OMS a qualsiasi giurisdizione giudiziaria nazionale.

Wi‑fi

Alcune funzioni dell'app richiedono che l'app abbia una connessione Internet attiva. La connessione può essere Wi-Fi o fornita dal tuo provider di rete mobile, ma l'Università di Zurigo, centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori, non può assumersi la responsabilità che l'app non funzioni alla piena funzionalità se non hai accesso al Wi-Fi e non hai più alcuna quantità di dati.

Se si utilizza l'app al di fuori di un'area con Wi-Fi, è necessario ricordare che i termini dell'accordo con il provider di rete mobile continueranno ad applicarsi. Di conseguenza, il tuo operatore di telefonia mobile potrebbe addebitarti il costo dei dati per la durata della connessione durante l'accesso all'app o altri addebiti di terze parti. Utilizzando l'app, l'utente accetta la responsabilità di tali addebiti, inclusi i costi di roaming dei dati se utilizza l'app al di fuori del proprio territorio di origine (ad esempio, regione o paese) senza disattivare il roaming dati. Se non sei il pagatore della fattura per il dispositivo su cui stai utilizzando l'app, tieni presente che supponiamo che tu abbia ricevuto l'autorizzazione dal pagatore della fattura per utilizzare l'app.

L'Università di Zurigo, centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori, non può sempre assumersi la responsabilità del modo in cui si utilizza l'app, vale a dire, è necessario assicurarsi che il dispositivo rimanga carico – se si esaurisce la batteria e non è possibile accenderlo per usufruire del servizio, l'Università di Zurigo, il Centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori non può accettare responsabilità.

Lingue

Il contenuto dell'app è stato tradotto da terzi e l'Università di Zurigo, Centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori, non è responsabile dell'accuratezza di tali contenuti tradotti. In caso di incongruenza tra la versione inglese e qualsiasi altra versione linguistica, la versione originale inglese sarà la versione vincolante e facente fede.

Aggiornamenti

Ad un certo punto, potremmo voler aggiornare l'app. L'app è attualmente disponibile su Android e iOS: i requisiti per entrambi i sistemi (e per eventuali sistemi aggiuntivi a cui decidiamo di estendere la disponibilità dell'app) potrebbero cambiare e sarà necessario scaricare gli aggiornamenti se si desidera continuare a utilizzare l'app.

L'Università di Zurigo, Who Collaborating Centre for Travellers' Health, non promette che aggiornerà sempre l'app in modo che sia rilevante per te e / o funzioni con la versione Android e iOS che hai installato sul tuo dispositivo e non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni al riguardo. Tuttavia, l'utente si impegna ad accettare sempre gli aggiornamenti dell'applicazione quando viene offerto. Potremmo anche voler interrompere la fornitura dell'app e possiamo interromperne l'uso in qualsiasi momento senza avvisarti della risoluzione. A meno che non ti diciamo diversamente, in caso di risoluzione, (a) i diritti e le licenze concessi all'utente in questi termini termineranno; (b) è necessario interrompere l'utilizzo dell'app e (se necessario) eliminarla dal dispositivo.

Modifiche ai Termini e Condizioni

I Termini e Condizioni possono essere aggiornati di volta in volta. Pertanto, si consiglia di rivedere periodicamente questa pagina per eventuali modifiche. Ti informeremo di eventuali modifiche pubblicando i nuovi Termini e Condizioni su questa pagina.

Questi termini e condizioni sono in vigore dal 2021-07-26

Contattaci

Se hai domande o suggerimenti sui Termini e Condizioni, non esitare a contattarci al info@itit-travelhealth.org.

Questa pagina Termini e condizioni è stata generata con l'input di App Privacy Policy Generator

Informativa sulla privacy

Questi termini e condizioni sono in vigore dal 2021-07-26

L'Università di Zurigo, Centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori, ha creato l'app ITIT-Travel Health come app gratuita. Questo progetto è finanziato da una sovvenzione del Fondo nazionale svizzero (320030_192653, assegnato alla Prof.ssa Patricia Schlagenhauf). Questo SERVIZIO è fornito dall'Università di Zurigo, Centro di collaborazione dell'OMS per la salute dei viaggiatori senza alcun costo ed è destinato all'uso così com'è.

Questa pagina viene utilizzata per informare i visitatori in merito alle nostre politiche con la raccolta, l'uso e la divulgazione di informazioni personali se qualcuno decide di utilizzare il nostro servizio.

Se scegli di utilizzare il nostro servizio, accetti la raccolta e l'uso delle informazioni in relazione a questa politica. Le informazioni personali che raccogliamo vengono utilizzate per fornire e migliorare il nostro servizio. Non utilizzeremo o condivideremo le tue informazioni con nessuno ad eccezione di quanto descritto nella presente informativa sulla privacy.

I termini utilizzati nella presente informativa sulla privacy hanno lo stesso significato dei nostri Termini e condizioni, accessibili sul sito Web e sull'app ITIT-Travel Health, se non diversamente definito nella presente informativa sulla privacy.

Raccolta e utilizzo delle informazioni

Per un'esperienza migliore, durante l'utilizzo del nostro servizio, potremmo richiederti di fornirci alcune informazioni di identificazione personale, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, risposte al sondaggio, dettagli di accesso: associazione anonima dispositivo / cloud, indirizzo IP (Internet Protocol), ID di installazione generato (app), posizione geografica, età, numero di telefono, sesso, indirizzo e-mail, informazioni mediche, tipo di viaggio, durata del viaggio, destinazione e stato di fumo.

Registrazione dei dati e dati di origine

I dati saranno memorizzati sulla piattaforma ITIT ospitata da Google a Zurigo. Il backup giornaliero del server viene eseguito automaticamente ed è conforme ai requisiti di dati all'avanguardia. Al termine della raccolta dei dati, il set di dati finale anonimizzato verrà esportato in formato CSV e memorizzato insieme ai relativi metadati ai fini dell'analisi sui server locali dell'Università di Zurigo. Al momento dell'inserimento dei dati da parte del partecipante allo studio, i dati saranno memorizzati nello spazio di archiviazione interno dell'applicazione per smartphone. In tal modo nessun'altra app può accedere ai dati. I dati saranno inviati periodicamente tramite una richiesta http protetta da SSL alla piattaforma ITIT. Un processo in background dell'applicazione per smartphone viene attivato automaticamente quando viene rilevata una connessione Wi-Fi o 3G e trasmette automaticamente i dati. Non richiede l'intervento dell'utente. Per la raccolta di dati passivi, le API (Application Program Interface) pubbliche consentiranno query programmatiche basate su parametri quali longitudine, latitudine e tempo. Un front-end web consentirà l'esportazione dei dati raccolti per ulteriori analisi. I dati dei sondaggi giornalieri e i dati sulla posizione saranno memorizzati nel database del cellulare e trasmessi al server su un programma orario.

Riservatezza e codifica

I dati del progetto saranno trattati con la massima discrezione e sono accessibili solo al personale di studio autorizzato che richiede i dati per adempiere ai propri compiti nell'ambito del progetto di ricerca. Sui documenti specifici del progetto, i partecipanti sono identificati solo da un numero di partecipante univoco.

Ogni rispondente darà il consenso esplicito attraverso un modulo di consenso digitale, come descritto sopra. Per questo progetto è stata ottenuta un'autorizzazione etica dalla Commissione d'etica svizzera ((BASEC 2020-02292). Tutti i dati aggregati sono resi anonimi e in linea con la legge federale sulla protezione dei dati descritta dall'Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT). Per garantire che l'anonimato sia mantenuto, gli itinerari GPS esatti dei singoli viaggiatori non saranno condivisi; invece, le esposizioni ambientali saranno fornite in forma aggregata. La sicurezza dei dati sarà garantita in ogni punto della raccolta e del trasferimento. L'app sarà progettata secondo il GDPR, in modo che l'utente mantenga il controllo dei dati in qualsiasi momento. La protezione dei dati e la privacy sono fondamentali per questo progetto. È richiesto dalla legislazione ed è obbligatorio costruire e mantenere la fiducia con i viaggiatori. Protezione dei dati significa consentire l'accesso ai dati solo alle parti che hanno ricevuto un esplicito consenso informato da parte dei proprietari dei dati. Inoltre, la sicurezza dei dati implica la gestione dei dati in base agli aspetti di sicurezza, la verifica regolare che la sicurezza sia continuamente garantita e la protezione contro la perdita di dati.

Principali caratteristiche di sicurezza e protezione:

• La piattaforma ITIT è ospitata a Zurigo, in Svizzera, sul server di Google e poi copiata sul server dell'Università di Zurigo.

• Audit annuali di sicurezza esterna.

• I dati sono crittografati utilizzando la crittografia multilivello, consentendo la condivisione granulare di set di dati specifici.

• Traffico dati da e verso il server tramite HTTPS. Connessione e tutti i token di sicurezza che utilizzano la segretezza perfetta.

I dati che dettagliano l'itinerario GPS esatto di ciascun viaggiatore non saranno condivisi, poiché il potenziale di identificazione dei singoli viaggiatori è troppo alto; saranno invece condivisi per ogni viaggiatore i dati aggregati sulle esposizioni ambientali.

Conservazione e distruzione dei dati dello studio

I dati relativi alla salute vengono conservati per 10 anni dopo la pubblicazione dello studio e saranno archiviati sul server dell'Università di Zurigo. Conserveremo i dati per 10 anni sui server dell'Università e li depositeremo anche in un apposito archivio dati alla fine del progetto.

Dati di registro

Ogni volta che utilizzi il nostro servizio, in caso di errore nell'app, raccogliamo dati e informazioni (tramite prodotti di terze parti) sul tuo telefono chiamati Dati di registro. Questi Dati di registro possono includere informazioni quali l'indirizzo IP (Internet Protocol) del dispositivo, il nome del dispositivo, la versione del sistema operativo, la configurazione dell'app durante l'utilizzo del servizio, l'ora e la data di utilizzo del servizio e altre statistiche.

Biscotti

I cookie sono file con una piccola quantità di dati che vengono comunemente utilizzati come identificatori univoci anonimi. Questi vengono inviati al tuo browser dai siti Web che visiti e vengono memorizzati nella memoria interna del tuo dispositivo.

Questo servizio non utilizza questi "cookie" in modo esplicito. Tuttavia, l'app può utilizzare codice di terze parti e librerie che utilizzano "cookie" per raccogliere informazioni e migliorare i propri servizi. Hai la possibilità di accettare o rifiutare questi cookie e sapere quando un cookie viene inviato al tuo dispositivo. Se scegli di rifiutare i nostri cookie, potresti non essere in grado di utilizzare alcune parti di questo servizio.

Fornitori

Potremmo impiegare società e privati di terze parti per i seguenti motivi:

  • Per facilitare il nostro servizio;
  • Per fornire il servizio per nostro conto;
  • Per eseguire servizi relativi al servizio; o
  • Per aiutarci ad analizzare come viene utilizzato il nostro servizio.

Vogliamo informare gli utenti di questo servizio che queste terze parti (Google Firebase) hanno accesso alle tue informazioni personali. Il motivo è quello di eseguire i compiti loro assegnati per nostro conto. Tuttavia, sono obbligati a non divulgare o utilizzare le informazioni per altri scopi.

Collegamenti ad altri siti

Questo servizio può contenere link ad altri siti. Se fai clic su un link di terze parti, sarai indirizzato a quel sito. Si noti che questi siti esterni non sono gestiti da noi. Pertanto, ti consigliamo vivamente di rivedere l'informativa sulla privacy di questi siti web. Non abbiamo alcun controllo e non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto, le politiche sulla privacy o le pratiche di siti o servizi di terze parti.

L'app ITIT ha un sito Web associato con ulteriori informazioni per i partecipanti e i propri termini e condizioni e l'informativa sulla privacy. Ti consigliamo di leggerli attentamente.

https://www.itit-travelhealth.org

Modifiche alla presente Informativa sulla privacy

Potremmo aggiornare la nostra politica sulla privacy di volta in volta. Pertanto, si consiglia di rivedere periodicamente questa pagina per eventuali modifiche. Ti informeremo di eventuali modifiche pubblicando la nuova politica sulla privacy su questa pagina.

Questa politica è in vigore dal 2021-07-26.

Contattaci

Se hai domande o suggerimenti sulla nostra politica sulla privacy, non esitare a contattarci al info@itit-travelhealth.org. Questa pagina di politica sulla privacy è stata creata con l'aiuto di privacypolicytemplate.net e modificata / generata da App Privacy Policy Generator